Strumenti topografici: guida per non addetti ai lavori

Geom. Ismaili Erli

4/16/2025

Se hai mai visto un tecnico con un treppiede e uno strumento che sembra un cannocchiale, probabilmente hai incrociato un topografo in azione. Ma cosa sono davvero quegli strumenti? A cosa servono? In questo articolo spiego in modo semplice gli strumenti principali che uso ogni giorno nel mio lavoro.

1. Stazione Totale

È uno degli strumenti più usati in topografia.
A cosa serve: misura con precisione angoli e distanze.
Come funziona: è un mix tra un teodolite e un distanziometro laser, montato su un treppiede.
Ideale per rilievi di dettaglio, tracciamenti in cantiere, frazionamenti.

2. GPS/GNSS topografico

Non è come il GPS dello smartphone!
A cosa serve: misura coordinate con precisione centimetrica o millimetrica.
Come funziona: usa satelliti e una base di riferimento (RTK o NRTK).
Perfetto per rilievi su vaste aree, riconfinazioni, rilievi catastali.

3. Livello Ottico o Digitale

A cosa serve: misura le differenze di altezza tra due punti (livellazioni).
Come funziona: si osserva tramite un cannocchiale e si leggono le quote su una stadia.
Indispensabile per calcolare quote, pendenze, livellamenti di precisione.

4. Drone

La tecnologia più moderna a disposizione.
A cosa serve: rilievi 3D, mappature rapide, controllo del territorio.
Come funziona: il drone scatta centinaia di foto che vengono elaborate per creare un modello 3D o una mappa.
Utilissimo per rilievi in zone difficili, discariche, cantieri grandi, siti archeologici.

6. Laser Scanner 3D

Una delle tecnologie più avanzate in topografia.
A cosa serve: cattura milioni di punti nello spazio per creare una rappresentazione tridimensionale ultra precisa di un ambiente.
Come funziona: lo scanner emette un raggio laser che "legge" la distanza tra lo strumento e ogni superficie, generando una nuvola di punti che può essere elaborata in modelli 3D.
Ideale per rilievi architettonici, interni di edifici, strutture complesse, restauri o rilievi forensi.

6. Software di elaborazione

Una parte invisibile ma fondamentale.
A cosa serve: elaborare i dati raccolti sul campo e produrre planimetrie, modelli 3D, sezioni.
Esempi: AutoCAD Civil 3D, Pregeo, QGIS, Pix4D, ReCap.

Conclusione

La topografia oggi è una professione altamente tecnologica. Ogni strumento ha una funzione precisa e scegliere quello giusto fa la differenza tra un buon rilievo e uno che crea problemi.

Vuoi saperne di più o hai bisogno di un rilievo?

Contattami e ti spiegherò senza impegno quale rilievo è più adatto alle tue esigenze, con la strumentazione migliore per il tuo caso.