Quando serve una riconfinazione e come avviene

Geom. Ismaili Erli

4/16/2025

Ti è mai capitato di avere dubbi su dove inizi o finisca il tuo terreno? O magari hai avuto un confronto con un vicino su un confine? In questi casi entra in gioco la riconfinazione, una delle attività più delicate (e importanti) per un topografo.

In questo articolo ti spiego quando è necessaria una riconfinazione, quali sono i casi tipici e come si svolge il lavoro, passo dopo passo.

Cos’è una riconfinazione?

È l’operazione con cui si determinano o si ristabiliscono i confini esatti tra due o più proprietà.
Viene effettuata sulla base di:

  • misurazioni topografiche attuali,

  • documenti catastali,

  • mappe d’impianto storiche,

  • e, in alcuni casi, atti notarili o sentenze.

Quando serve fare una riconfinazione?

1. Dubbi o contestazioni tra confinanti

Se non c’è accordo sulla posizione del confine o i segni fisici (cippi, recinzioni) non sono più visibili o non corrispondono ai documenti.

2.Terreni senza confini materializzati

Succede spesso in zone agricole, dove i limiti non sono mai stati fisicamente segnati.

3. Errori catastali o dati incongruenti

A volte il confine riportato in mappa non corrisponde alla realtà sul terreno.

4. Vendita o divisione di un terreno

Prima di frazionare un terreno o venderne una parte, è fondamentale sapere dove iniziano e finiscono i confini legali.

5. Lavori di costruzione vicino ai limiti di proprietà

Per evitare sconfinamenti, è buona norma riconfinare prima di costruire muri, recinzioni o strutture.

Come si effettua una riconfinazione?

1. Analisi documentale

Si raccolgono tutti gli atti disponibili: visure, mappe catastali, atti notarili, mappe d’impianto storiche.

2. Rilievo topografico sul campo

Si misurano con strumenti di precisione (GPS, stazione totale) i punti di riferimento esistenti, i limiti fisici e i dettagli del terreno.

3. Elaborazione tecnica

I dati raccolti vengono confrontati con le mappe originali e georeferenziati. Si ricostruisce così la posizione dei confini secondo le normative e le fonti disponibili.

4. Materializzazione dei confini

Vengono posizionati cippi o picchetti che identificano fisicamente i confini. Il tutto viene documentato in una relazione tecnica.

5. Eventuale accordo tra le parti

Se ci sono due proprietari coinvolti, si redige una relazione condivisa e firmata. In caso di disaccordo, può essere utile un tecnico super partes o si procede legalmente.

Caso pratico: riconfinazione per costruzione in campagna

Un cliente voleva costruire un capanno agricolo al confine con il fondo del vicino. Il confine non era mai stato segnato fisicamente, e le mappe catastali erano poco dettagliate.

Ho effettuato:

  • analisi storica su mappe d’impianto,

  • rilievo GPS e stazione totale,

  • elaborazione in coordinate reali,

  • posizionamento di 3 picchetti in accordo con entrambe le parti.

Il cliente ha potuto costruire in sicurezza, evitando future contestazioni.

Conclusione

La riconfinazione è un’operazione tecnica, legale e spesso delicata. Affidarsi a un professionista esperto ti permette di avere confini certi e condivisi, evitando discussioni e tutelandoti nel tempo.

Hai dubbi sui confini del tuo terreno?

Contattami per una consulenza: posso aiutarti a capire se è il caso di riconfinare e come farlo nel modo più sicuro e corretto.