Come si effettua un rilievo plano-altimetrico

Geom. Ismaili Erli

4/16/2025

green grassland under clear sky
green grassland under clear sky

Quando si progetta una costruzione o una ristrutturazione, uno dei primi passaggi fondamentali è il rilievo plano-altimetrico. Ma cosa significa esattamente? E come si svolge in pratica?

In questo articolo ti spiego passo dopo passo cos’è, quando serve e come viene effettuato un rilievo plano-altimetrico, in modo semplice ma preciso.

Cos’è un rilievo plano-altimetrico?

È un tipo di rilievo che rileva:

  • la posizione orizzontale (planimetrica) di punti sul terreno,

  • e la loro quota o altezza (altimetrica).

In sostanza, permette di ottenere una mappa in cui ogni punto è rappresentato con coordinate (X, Y, Z) molto precise. Da qui si ricava la morfologia del terreno, indispensabile per progettare qualsiasi intervento edilizio.

Quando serve?

Ecco alcuni casi pratici in cui è richiesto:

  • Progettazione di nuove costruzioni o ampliamenti.

  • Ristrutturazioni con modifica delle strutture.

  • Progettazione di reti fognarie, stradali o impiantistiche.

  • Inserimento paesaggistico e valutazioni di impatto ambientale.

  • Controllo di movimenti del terreno o frane.

Come si svolge il rilievo?

1. Sopralluogo e pianificazione

Prima di tutto, si esamina l’area da rilevare, si individuano i punti di interesse e si scelgono gli strumenti più adatti: stazione totale, GPS, drone o laser scanner.

2. Installazione dei punti di riferimento

Si creano dei punti detti caposaldi o stazioni di rilevamento, da cui si effettua la misurazione.

3. Raccolta dei dati

Si misura ogni punto del terreno rilevante per il progetto: spigoli di edifici, muri, alberi, dislivelli, strade, ecc.
Ogni punto viene memorizzato con coordinate precise.

4. Elaborazione al computer

I dati vengono poi trasferiti su software come AutoCAD, Civil 3D o QGIS, dove si crea la planimetria e si genera il modello altimetrico. In questa fase si producono curve di livello, sezioni, profili e modelli 3D.

5. Consegna dell’elaborato

Il risultato finale è una tavola (o file digitale) in formato DWG/PDF, accompagnata da una relazione tecnica se necessario.

Conclusione

Un rilievo plano-altimetrico fatto bene è la base per un progetto sicuro e conforme alle normative. Affidarsi a un topografo esperto significa evitare problemi futuri e lavorare con dati precisi e aggiornati.

Hai bisogno di un rilievo plano-altimetrico?

Contattami per una consulenza gratuita: valuteremo insieme il tipo di rilievo più adatto al tuo progetto, con strumenti all’avanguardia e la massima precisione.